MOSTRE COLLETTIVE

Angelo Savelli

1935

– Catanzaro, Mostra Regionale Calabrese.

1936

– Città del Vaticano, Mostra Missionaria Cattolica.

1937

– Roma, Mercati di Traiano, VII Mostra del Sindacato Fascista Belle Arti del Lazio.

1940

–  Roma, Mercati Traianei, Mostra Nazionale d’Arte Ispirata allo Sport, inaugurazione 26 giugno. 

1941

–  Milano, Palazzo dell’Arte, maggio. III mostra del Sindacato Nazionale Fascista Belle Arti.

– Roma, Prima mostra d’arte alle Terme (tra gli altri Maccari, Guttuso, Guzzi, Capogrossi, L. Bartolini, Pirandello, Tamburi, Bartoli).

– Bergamo, Palazzo della Ragione, 7 settembre – 15 ottobre, III Premio Bergamo, Mostra Nazionale di Pittura

1942

–  Bergamo, Palazzo della Ragione, IV Premio Bergamo, Mostra Nazionale di Pittura,
1 settembre  – 15 ottobre. 

1943

– Roma, Palazzo delle Esposizioni, IV Quadriennale d’Arte Nazionale.

– Roma, Galleria Minima Il Babuino, 9 paesaggi di Caporossi, Guttuso, V. Guzzi, Montanarini, Pirandello, Savelli, Toti Scialoja, Stradone, Tamburi.

1944

– Mostra collettiva a Buenos Aires.

1945

– Roma, Galleria agli Scavi, Mostra dei paesaggi romani, inaugurazione 19 maggio, con Donghi, Jarema, Monachesi, Severini, Tamburi e altri.

– Biennale di Reggio Calabria.

– Firenze, Galleria Il Fiore, dicembre. Con Capogrossi, Gentilini, Jearema, Mafai, Pirandello, Scialoja, Scordia.

– Biennale di Reggio Calabria.

– Mostra dell’Illustrazione del libro francese, organizzata dall’architetto Blatter a Roma, Lione e Parigi.

– Galleria di Roma, con Cavalli, Fantuzzi, Mafai, Natili Omiccioli, Purificato, Tamburi ed altri.

– Roma, Galleria San Marco, (1a mostra – Fondazione dell’Art Club) Continuità, 20 ottobre – 4 novembre 1945.

1946

– Cairo, Mostra dei soci dell’Art Club, a cura di J. Jarema, gennaio; poi Alessandria d’Egitto, marzo.

– Roma, Galleria Il Ritrovo, Mostra del paesaggio: Afro,Corpora, De Santis, Mafai, Purificato, Savelli, Scialoja, Tamburi, Turcato.

– Roma, Galleria Po, Angelici, Barbieri, Corpora, Fantuzzi, Fazzini, Kzrum, Monachesi, Saitto, Savelli, Scattola, Tamburi, Troso, Turcato, Vangelli.

– Venezia, Padiglioni della Biennale ai Giardini, Premio di pittura de “La Colomba“.

– Milano, Angelicum.

1947

–  Washington, D. C., The Whyte Gallery, Contemporary roman painters, 11 – 31 gennaio. Con Afro, Cavalli, Ciarrocchi, Gentilini, Guttuso, Omiccioli, Purificato, Savelli, Scordia, Tamburi.

– Roma, inaugurazione della sede dell’Art Club di via Margutta, 53a mostra dell’Art Club, con Mafai, Tamburi, Gentilini, Montanarini, Jarema, Pirandello, Guzzi e altri.

1948

– Milano, Galleria del Naviglio.

1949

– Salisburgo, Kunstlerhaus, Romische Maler, 9 – 23 agosto. Espone. La mostra è trasferita a settembre alla Neue Galerie der Stadt di Linz.

– Vienna, Akademie der Bildenden Kunste, Italienische Malerei der Gegenwart, 10 dicembre 1949 – 10 gennaio 1950, organizzata dall’Istituto di Cultura Italiano a Vienna e dall’Art Club Austriaco.

1950

– Venezia, XXV Biennale di Venezia, 8 giugno – 15 ottobre.

1951

–  Goteborg, Konsthallen (febbraio); Helsinki, Konsthallen (marzo); Oslo, Kunsternes (aprile); Copenaghen, Frie Udstilling (maggio), Italian artists of today-Exhibition of Italian contemporary art, mostra dell’Art Club, Roma.

– Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Arte astratta e concreta in Italia, mostra promossa dalla galleria l’Age d’Or e dall’Art Club Centrale, 3 – 28 febbraio.

1952

–  Venezia, XXVI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, 14 giugno – 19 ottobre.

– Francavilla al Mare, VI premio nazionale di pittura F. P. Michetti, agosto-settembre. 

1953

–  Roma. Galleria Schneider, Cagli, Capogrossi, Consagra, Corpora, Mannucci, Matta, Mirko, San lippo, Savelli, Turcato, 15 luglio – 15 settembre. 

1954

–  Venezia, XXVII Biennale di Venezia, 19 giugno – 17 ottobre. 

1955

–  New York, Stable Gallery, Annual exhibit.

1956

– New York, Stable Gallery, Annual exhibit.

1957

– New York, Leo Castelli Gallery.

– New York, Brooklyn Museum.

1958

– II concorso internazionale di disegno industriale “Battistoni“. Savelli è premiato con uno dei cinque premi di centomila lire.

– New York, Roma, Fondazione Roma, New Tendencies in Italian Art

1959

– Washington, D. C., Library of Congress, XVII National Exhibition of Prints.

– Roma, VIII Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1959 – aprile 1960.

– New York, Bertha Schaefer Gallery, Modern Drawings – European and American.

– New York, Riverside Museum, Pratt-Contemporaries Workshop.

1960

– New York, Brooklyn Museum, XII National Print Exhibition.

1961

– Alexandrie, Egitto, Musée des Beaux Arts, Quatrième Biennale d’Alexandrie, 14 dicembre
1961 – 31 marzo 1962.

– Lissone, Premio Lissone.

1962

– Milano, Galleria Stendhal, Pittori italiani residenti all’estero: Campigli,Castello, Mucchi, Music, Savelli, Severini, Tamburi, Tozzi, 3-30 dicembre.

– Valdagno, Premio Marzotto; poi Baden-Baden; Eindhoven (15 dicembre – 28 gennaio, 1963); Londra (Whitechapel Gallery, 13 marzo – 14 aprile, 1963); Parigi, Musée des Arts Décoratifs (5 maggio – 5 giugno, 1963).

– New York, Brooklyn Museum.

– Parigi, Galerie XXe Siècle, Le relief (2e Exposition), 7 giugno – 27 luglio. 

1963

– Filadelfia, Pennsylvania, University of Pennsylvania, The Graduate School of Fine Arts, Furness Building, A selection of works by eighteen international artists. Painting and graphics: Albers, Barnett, Burri, Dorazio, Dubuffet, Frankenthaler, Fontana, Hayter, Motherwell, Newman, Savelli, Scott, Soulages, Van Dyk, Yunkers. Sculpture and graphics: Consagra, Hajdu, Smith. 29 marzo – 19 aprile.

1964

– New York, Sidney Janis Gallery, The Classic Spirit in 20th century art, inaugurazione 4 febbrario.

– New York, Jewish Museum.

– Tokyo, IV National Biennial Exhibition of Prints.

1965

– Roma, Palazzo delle Esposizioni, IX Quadriennale Nazionale d’Arte.

1966

– Roma, Galleria dell’Obelisco.

– New York, Whitney Museum of American Art, Annual exhibition.

– New York, The Museum of Modern Art, Contemporary painters and sculptors as printmakers, a cura di Elaine L. Johnson, mostra itinerante negli Stati Uniti e America Latina, The International Council of The Museum of Modern Art. Opera esposta: The Bricks, stampa a rilievo tratta dal libro d’artista Dieci Poeti Americani, 1962. 

1967

– New York, Whitney Museum of American Art.

– Vancouver, Canada, The Vancouver Art Gallery, Vancouver Print International, 5 – 29 ottobre.

1968

– Venezia, Biennale di Venezia, Primi Premi per la grafica alla Biennale di Venezia dal 1948 al 1968.

– Roma, Galleria Rive Gauche.

– Filadelfia, Pennsylvania, Pennsylvania Academy of Fine Arts.

– Phoenix, Arizona, Phoenix Art Museum, Classics of Contemporary Art from the Maremont Collection, maggio-novembre.

– Utica, New York State, Museum of Art Muson Williams, Proctor Institute, American prints today

1969

– New York, The Brooklyn Museum, Two decades of American prints, 1947-1968.

– Parigi, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, XXVe Salon de Mai, 12 maggio – 1 giugno.

– Washington, D. C., The Corcoran Gallery of Art, Thirty-first Biennial Exhibition of Contemporary American Painting, 1 febbraio – 16 marzo.

1971

– Chicago, Museum of Contemporary Art, White on White

1972

– Syracuse, New York State Fair, Art and Home Center, Enviro-Vision, 29 agosto – 4 settembre, poi Everson Museum of Art, Syracuse, 15 settembre – 2 ottobre.

– Galerie Rive Gauche, Roma.

1973

– Menomonie, Wisconsin, University of Wisconsin, Stout, Art Center Gallery, Faculty of the Art Department, 16 gennaio – 9 febbraio, seconda parte 13 febbraio – 9 marzo.

– Allentown, Pennsylvania, Allentown Art Museum, Holiday Gallery, 27 ottobre – 17 dicembre 1973.

1974

– Ithaca, New York State, Herbert F. Johnson Museum.

1975

– Cortland, New York State, State University of New York, Invitational Drawing Show.

1977

 Moore College of Art Gallery, Collection in progress- The collection of Milton Brutten and Helen Herrick. 

1978

– Allentown, Pennsylvania, Muhlenberg College Center for the Arts, Projcts- Spaces, realizza per lo spazio Tree with fortyeight tree trunks, installazione.

1979

– Houston, Texas, University of S.Thomas.

1980

– Allentown, Pennsylvania, Allentown Art Museum, Celebration’80-Festival of the Arts, 19 – 22 giugno.

1984

– Modena, Galleria Civica, 19 aprile – 18 maggio, poi Roma, Palazzo Braschi, Roma 1934, a cura di Giuseppe Appella, Fabrizio D’Amico. 

1987

– Monaco, Germania, Ublacker-Hausl Herbergen Museum des Munchner Stadtmuseums, 1% New York, 3 – 29 novembre.

– Milano, Palazzo della Permanente, XXX biennale nazionale d’arte, Città di Milano.

1990

– Taverna, Palazzo San Domenico, Angelo e Carmelo Savelli, 1 – 14 agosto.

1992

– New York, The Museum of Modern Art, The artist and the book in twentieth century Italy,
15 ottobre – 16 febbraio 1993.

1998

– Parma. Galleria d’Arte Niccoli, Art Club 1945-1964. La linea astratta, 24 ottobre – 20 gennaio 1999; poi Vicenza, Basilica Palladiana, 20 febbraio – 16 maggio 1999.

1999

– Piacenza, Solaria Arte, Carta bianca, 11 dicembre – 30 gennaio 2000. Tra gli altri: Aricò, Barbanti, Castellani, Dadamaino, Dorazio, Fontana, Gastini, Matino, Mattiacci, Novelli, Paolini, Twombly, Xerra.

2008

– Karlsruhe, ZKM – Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe, Rom – offene Malerei. Das Materialbild im Italien der 1950er und 1960er Jahre. 

2013

– Parigi, Tornabuoni Art, Bianco Italia, a cura di Dominique Stella, 25 aprile – 20 luglio.

– Piacenza, Biffi Arte, Libri di artista, 5 ottobre – 3 novembre.

2015

– San Gimignano, Galleria Continua, On Another Scale, 20 settembre 2014 – gennaio 2015.